giovedì 9 febbraio 2012

Il sesto grado della formalità

“In pubblico, la gente dice lustri e non cinque anni, volto e non faccia, ventre e non pancia. Basta un microfono e l'oratore presenta omaggi, invece di fare regali.
Molti esordiscono con: - Chiarissimo - scrivendo a docenti universitari specializzati in manovre oscure, e tutti chiudono le lettere con:  - Voglia gradire i più distinti saluti -(chi li distingue, quei saluti? Nessuno. Ma il mittente si sente tranquillo.)
Ho letto anche: - Mentre saluto tutti e ciascuno, colgo volentieri l'occasione per confermarmi con sensi di distinta stima.-
Questo è il sesto grado della formalità: l'aria è socialmente rarefatta, e gira la testa.”

Ironica, pungente ma con un tocco di bonaria indulgenza: la rassegnata critica di Beppe Servegnini è quanto di meglio (e di più divertente) abbia mai letto in materia di ampollosità del linguaggio italiano, il sesto grado della formalità appunto.

Il complesso modo d’esprimersi tipico della nostra Penisola, è un po’ la mia spina nel fianco, soprattutto quando si parla di burocrazia e Istituzioni, finalmente però il giornalista più seguito su Twitter riesce nel tentativo di chiarire le motivazioni della nostra lunga tradizione di formalismo e pomposità.

Da una parte le ragioni sociologiche:
 “Parlare difficile, per molti, è motivo d’orgoglio: indica una casta, una competenza, lunghi studi. Non importa se chi ascolta o chi legge non capisce.
In milioni di italiani esiste – scusate: resiste – una stupefacente rassegnazione verso l’oscurità del potere (qualunque potere: politico, giudiziario, amministrativo, mediatico, medico, accademico).”

E dall'altra quelle storiche, prese a prestito da Giuseppe Prezzolini:
“Il carattere degli italiani è stato creato da duemila anni di diritto romano, (…) di contratti col tribunale della confessione, di transazioni politiche nelle lotte comunali, di accortezze nell’opporre forze segrete a forze segrete sotto dominii assoluti, di taciti disprezzi sotto l’ossequio formale ai signori, di libertà interne conquistate col duro prezzo della soggezione politica.
Questo ha portato ad una diffusa diffidenza.
Anzi, a una cautela che splende nel linguaggio come vetro tra la sabbia.”

Nell’era del plain language, dei sintetici twitt e della web-scrittura anglofila dovremmo forse rassegnarci al nostro inevitabile DNA barocco?
O sconvolgere la nostra tradizione linguistica a tutto vantaggio della chiarezza e della comprensibilità?

D’altra parte, il mondo, soprattutto quello anglosassone, loda a gran voce la nostra ricchezza verbale e le nostre capacità dialettiche, concordo dunque con Servegnini, nell’affermare che queste sono qualità sostanziose, da tenere di grande considerazione.
Vantiamocene se possibile.
Non capita spesso di poterlo fare. Vero?

4 commenti:

  1. Qualche volta sì, siamo pomposi e formali quando scriviamo soprattutto in sede istituzionale e per questo c'è un abisso tra lingua parlata e quella scritta. Ma leggere le tue osservazioni in proposito mi ha fatto venire in mente che spesso, qui negli States, mi è stato detto che non ho un inglese fluente, è vero, ma uso "good words" e quindi tenderei ad un inglese diciamo più elevato; tutto questo perchè a volte, quando sono in difficoltà, 'inglesizzo' parole italiane e la maggior parte delle volte ci azzezzo! ;)
    Mai sottostimare la grandezza della nostra lingua e... la potenza espansiva dell'impero romano!
    Cri

    RispondiElimina
  2. Ebbene si, se è vero che il 70% della lingua inglese affonda le sue radici nelle lingue germaniche, a noi "latini" resta un bel 30% che riguarda tra l'altro la parte più aulica del vocabolario, quindi la probabilità di "azzeccare" è moderatamente alta quando scegli di "inglesizzare" parole di un certo peso! Bella conferma all'assunto finale del post: la nostra varietà linguistica è apprezzata, bene ... vantiamocene un pò!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ops... ho riletto un paio di volte il mio commento eppure non mi sono accorta di aver scritto "azzezzo" invece di azzecco...ahi ahi ahi quanti danni fa la lettura intuitiva: si dice così? sei tu l'esperta nel settore scrittura/lettura ;D
      Cri

      Elimina
    2. Gli esperti dicono che se la prima e l'ultima lettera sono corrette l'occhio umano riconosce comunque la parola, anche se scritta in modo errato.
      Vuoi una prova? Non mi ero accorta del tuo errore! ;-)

      Elimina

Non arrabbiatevi se il vostro commento non viene pubblicato immediatamente ... abbiate un pò di pazienza, tornate a trovarmi ... e lo vedrete on-line!